
Festa di laurea
Dopo che hai discusso la tesi, una festa di laurea è d’obbligo per diversi motivi.
Prima di tutto perché a mio avviso ogni momento è buono per festeggiare qualcosa.
Poi perché alla fine di questo percorso di studi, più o meno lungo, si ha il bisogno di darsi una pacca sulla spalla e festeggiare alla grande, dopo anni passati sui libri, sacrificando spesso momenti con la famiglia o gli amici perché c’era l’esame da preparare.
Fare una festa di laurea è un modo per celebrare anche la fine di quello che è stato un lungo percorso formativo e il passaggio al mondo del lavoro.
Come fare una festa di laurea
Sul come festeggiare non ci sono regole precise: ognuno può organizzare secondo le proprie esigenze.
Solo con la famiglia, solo con gli amici, una cosa intima o una mega festa con musica … l’importante è celebrare questo evento.
Di certo però non possono mancare le bomboniere e i confetti, confetti che devono essere rigorosamente rossi.
Ma rosso perchè?
Il rosso è sicuramente un colore convenzionale e la scelta può essere vista sia nella storia quando le più alte cariche politiche e i poeti usavano indossare una toga bordata di rosso, sia nel significato più comune del colore rosso che è quello di buon auspicio, di forza, di successo, di grande energia positiva.
Ma se il rosso è usato per i confetti, in realtà ogni facoltà ha i suoi colori, colori che a volte variano anche da regione a regione e si indentifica dal colore della coccarda che viene messo sulla toga del laureato.


Vediamo alcuni di questi colori abbinati alle rispettive facoltà
- Accademia delle Belle Arti – celeste
- Agraria – verde scuro
- Architettura – nero
- Conservatorio – granata
- Economia e commercio – giallo
- Farmacia – rosso
- Giurisprudenza – blu
- Ingegneria – nero
- Infermieristica – rosso scuro
- Informatica – verde
- Lettere e filosofia – bianco
- Lingue e letterature straniere – bordeaux
- Magistero – bianco
- Medicina e chirurgia – rosso
- Odontoiatria – rosso
- Pedagogia – grigio
- Psicologia – grigio
- Scienze della formazione – rosa
- Scienze della comunicazione – vinaccia
- Scienze bancarie – azzurro
- Scienze internazionali e strategiche – blu scuro
- Scienze matematiche, fisiche, naturali – verde
- Scienze motorie – rosso e bianco
- Scienze politiche – azzurro
- Sociologia – arancione
- Statistica – bluette
- Teologia – bianco
- Veterinaria – viola
Alcuni colori cambiano poi anche di città in città quindi conviene, se interessa, fare un’ulteriore ricerca per un regalo o delle bomboniere personalizzate.
E tu sapevi di questa usanza? Io solo da qualche anno ma quando mi sono laureata no e quindi per la festa che ho fatto non ho scelto nessun colore particolare ma solo tanti confetti rossi!
Sorry, the comment form is closed at this time.